Baule Progetto n°418/2
Il nostro laboratorio artigiano nasce in Via Cerva nel 1922 specializzato fin da subito nella progettazione e realizzazione di bauli d’arredo e da viaggio.
In questa lunga tradizione, di ormai quasi cento anni, l’Emilio Scolari è ormai divenuta una Maison, cresciuta nella sua struttura, ma mantenendo invariata quella vision che ne costituisce il cuore palpitante. Infatti, sebbene in tutti questi anni di lavoro ed esperienza, siano state definiti dei modelli e delle collezioni di Bauli in cui orientarsi, come ad esempio la nostra collezione Milano, le nostre creazioni vengono realizzate su misura. Cucitura su cucitura, tutto è concordato assieme al nostro cliente.
La differenza tra qualcosa di buono e qualcosa di grande è l’attenzione ai dettagli. (Charles R. Swindoll)
- Le dimensioni
Le misure del baule non sono mai arbitrarie, esse dipendono infatti dal suo utilizzo finale, dalla sua collocazione studiata e da ciò che dovrà andare a contenere. Ad esempio un baule con la funzione di cabina armadio avrà delle dimensioni differenti da un baule da salotto, così come rispetto ad un baule destinato a raccogliere una collezione. A seconda della funzione, il baule potrebbe avere uno sviluppo orizzontale piuttosto che verticale. Se si considera il luogo in cui sarà posizionato si dovrà operare attraverso le dimensioni esterne, invece se si considera il contenuto che dovrà ospitare si procederà a partire dalle misure interne. Normalmente i nostri bauli vengono realizzati in pioppo dallo spessore di 15 mm e sarà proprio questa misura a consistere nello scarto tra la misura interna ed esterna.
- La disposizione di ante e cassetti
Determinata collocazione e funzione, si potrà certamente avere un’idea chiara rispetto alla disposizione delle ante ed alla quantità e misure dei cassetti. Il nostro baule presente qui in gallery, essendo adibito come cabina armadio, presenta infatti una totale di 8 cassetti di tre misure diverse. Ad esempio si può notare come i tre cassetti in basso siano notevolmente più profondi rispetto agli altri della sezione superiore i quali a loro volta riportano ben due misure distinte. I cassetti ad estrazione totale sono stati inoltre rifiniti con una cucitura perimetrale esterna dal davanti ed interna dal cuscino. Il nostro baule presenta anche una doppia chiusura centrale sostenuta da tre cerniere. L’anta di destra è stata destinata ad appendiabiti, con il suo rispettivo bastone, con un ripiano d’appoggio nella parte inferiore.
- Il colore, la texture e le scelte cromatiche
Nel nostro campionario disponiamo di oltre un centinaio di scelte di colore con ben quattro tipologie di scelta di pellame e texture per gli esterni, con altrettante soluzioni in floccato per gli interni. Se la matematica non è un’opinione, si può ben immaginare che sia possibile spaziare tra le innumerevoli combinazioni di materiali per rendere il proprio baule un progetto unico ed irripetibile. Ad esempio, è possibile scegliere una cromia tono su tono, così come è possibile operare per contrasti, che siano non solo cromatici, ma anche di materiali. Per il nostro progetto418/2, si è scelto di utilizzare una pelle definita a “mano gesso” per la sua caratteristica sensoriale al tatto che restituisce l’esperienza tipica dell’appoggiare sul gesso il proprio palmo di mano. L’interno invece è stato rivestito con un floccato molto elegante da gioielleria essendo la destinazione finale del baule uno showroom d’arredamento estero di alta gamma.
- Minuterie, maniglie e dettagli preziosi
Da ultimo vi sono le finiture, importanti ed essenziali così come lo è la sedia giusta all’interno del proprio salotto. In questo caso tutta la minuteria, chiusure, cerniere, maniglie, angolari e piedini, è stata realizzata e colorata su progetto del cliente. Anche tutti questi elementi vengono scelti a partire dal design al colore o all’effetto, come può essere l’invecchiamento, che si desidera riprodurre.
1 commento