Un Baule in cabina armadio
“Chi parte in valigia ritorna in baule” (Proverbio)
Dall’inizio della pandemia, tra smart working e didattica a distanza, una nuova quotidianità isolata ed iperconessa è diventata il pane quotidiano di quasi tutti noi. Questa rivoluzione non solo ci ha colti impreparati, ma ha colto impreparate anche le nostre case: improvvisamente camere e soggiorni si sono ritrovate a coincidere con uffici e sale giochi, angoli relax e bar. Questa confusione apparente ha reso fondamentale come non mai rinnovare il luogo in cui viviamo per trasformarlo da un’isola lontana dal resto del mondo, in un rifugio confortevole nel mondo.
La casa del 2021 dovrà essere in primo luogo versatile, ma soprattutto dovrà essere capace di emozionarci. Infatti il nuovo trend di quest’anno sembra voler cercare l’armonia degli opposti ripescando indietro negli anni atmosfere e ricordi; inserendo pochi elementi, ma di carattere marcato che diventano i veri protagonisti dei nostri ambienti. Oggetti unici che diano valore e che siano anche opportunità.
Non a caso, il baule da viaggio come complemento d’arredo è una tendenza che non accenna a segnare il passo; che si tratti di un appartamento, un loft, una villa o una nave, in un giusto mix tra presente e passato, l’inserimento di questo elemento è un trend ormai ampiamente consolidato.
Si dice infatti che i bauli siano degli oggetti quasi magici, intrisi di storia personale e custodi gelosi di ricordi.
Baule C.so Vittorio Emanuele, Progetto n°501
La maison Scolari vanta ormai una lunga tradizione nelle riproduzioni di bauli e valigie storiche: con un ampio portfolio di progetti e diverse collezioni, sono quasi 100 anni che produce questi manufatti artigianali tipici dell’eccellenza italiana. Si tratta di oggetti unici, provvisti di targa cifrata con impresse 3 serie di numeri per garantirne la proprietà e la tracciabilità: la prima riferita al paese di destinazione, la seconda riferita all’anno di produzione ed infine il numero progressivo che indica univocamente il baule su base annua.
I nostri bauli, vengono prodotti su misura e personalizzati dal cliente fin nei minimi dettagli, dal colore al tipo di pelle, dai materiali, dalle dimensioni e le quantità dei cassetti, trovano la loro perfetta collocazione in qualsiasi ambiente della casa ove di vogliano mantenere gli oggetti in ordine con stile.
Qui nella gallery potete vedere il nostro Baule modello Corso Vittorio Emanuele, progetto n°501.
Questo modello, di misure esterne 70 (35+35) x50x125 cm, dotato sia di maniglia che di trolley, possiede una robusta struttura in legno rivestita artigianalmente da pelle a grana di dollaro ed internamente con il floccato.
Aprendo l’anta si mostrano tre cassetti realizzati su misura destinati agli accessori quali: orologi, cravatte, cinture. Anche in questo baule, possiamo notare una grande attenzione al dettaglio e alle finiture come ad esempio i particolari in ottone, quali angolari e cerniere, e le bordature che profilano con eleganza tutti i lati. Del resto sono proprio questi i particolari che rendono il baule un oggetto indimenticabile.